Escurscione a Stilo

Escurscione a Stilo

Un passo indietro di mille anni nella storia religiosa della Calabria. Visiteremo il territorio compreso fra i comuni di Pazzano, Stilo e Bivongi dove sono ancora presenti le tracce lasciate dai primi monaci Basiliani che più di mille anni fa convertirono dal paganesimo gli abitanti di quelle zone. Raggiunto Stilo visiteremo il centro storico, che ha ancora il suo vecchio impianto medievale. In particolare: casa natia di Frà Tommaso Campanella; avanzi di cinta muraria medievale; Chiesa Matrice (XIV sec.); Chiesa di San Giovanni Therestis il nuovo (XV sec.); la famosa “Cattolica” (X sec.) un vero gioiello dell’architettura Bizantina. Si prosegue per il Monastero-Santuario di Monte Stella (848 slm), uno dei più antichi romitori della zona e una delle sedi eremitiche più importanti dei Basiliani di Calabria. Qui è custodita la statua della Madonna della Stella (XVI sec.), posta in una grande Grotta naturale (impressionante budello carsico che si snoda nelle viscere della terra). Per ultimo ci immergeremo nell’atmosfera sacra del Monastero di San Giovanni Therestis il Vecchio (XI sec.), dove il rito Greco-Ortodosso è ancora officiato da Monaci Ortodossi provenienti dall’oriente che vivono in delle modeste casette vicino al convento.  Partendo dalla “Ferdinandea”, antica residenza di caccia di Ferdinando II di Borbone (XIX sec.), si prosegue camminando nel cuore del Bosco di Stilo. Dopo aver raggiunto il punto in cui si incontrano le condotte di una vecchia centrale idroelettrica ora in disuso, si incomincia la discesa. Tratto con magnifiche vedute sulla cascata. Dopo aver fatto una sosta alla base delle cascate, si intraprende la via del ritorno.