Escursione a Scilla

Escursione a Scilla

Scilla rappresenta una delle più pittoresche località della costa calabrese tirrenica. Uno sperone di roccia a picco sul Tirreno divide Scilla in due grandi quartieri: Marina Grande,che vede la facciata barocca della Chiesa dello Spirito Santo, è la parte turistica,ricca di trattorie e strutture per il pernottamento,e Chianalea, adagiata sul mare, antico e pittoresco borgo di pescatori,caratteristiche le case unite tra di loro da arcate e corridoi , dove spesso si convive con le onde del mare, poiché i muri sono piantati nell’acqua, quasi come se dovessero essere inghiottite dal mare. In cima alla rupe duecentesca, che domina le insenature di Marina grande e Chianalea, si erge il Castello dei Ruffo, costruito nel XVI secolo dalla casata dei Ruffo,oggi nelle forme di palazzo baronale adibito ad ostello per la gioventù e a faro. Poco distante sorge la Chiesa dell’Immacolata,costruita nel medioevo,mantiene all’interno importanti opere ,tra le quali la statua in marmo dell’Immacolata raffigurante la cosiddetta Madonna della Porta, il Busto di San Pietro attribuito ad un seguace di Bernini,la Pietà di Giacinto Diano,e molte altre importanti opere. Nella zona si trovano Le Grotte Carsiche di Trèmusa presso le quali sgorga la sorgente di Paolo Re, le cui acque sono indicate per la cura delle malattie renali. La frazione di Favazzina , fa parte del comune di Scilla, è posta in posizione panoramica, domina la Costa Viola. Qui viene coltivato il limone ‘verdello’ e l’uva ‘zibibbo’